La forza della PEA contro infiammazione e dolore

Rita Levi Montalcini vinse un Nobel dedicando alla PEA una ricerca definitiva in termini biomolecolari

Non stupirti se le affinità tra PEA e cannabis sono assolutamente sconvolgenti. Sarà per tale ragione che l’immenso valore della PEA e della cannabis vengono taciuti al pubblico?

Un solido corpus di prove in netto incremento negli ultimi 10 anni indica che il dolore cronico è in gran parte dovuto a un processo chiamato neuroinfiammazione, una condizione caratterizzata dall’attivazione di un determinato numero di cellule infiammatorie all’interno del sistema nervoso periferico e centrale.

Cos’è la neuroinfiammazione?

La neuroinfiammazione è caratterizzata dalla migrazione delle cellule immunitarie in un’area di lesione che rilascia prodotti chimici infiammatori che portano all’attivazione e al mantenimento del dolore cronico.

Queste cellule infiammatorie, mastociti e cellule gliali, sono ora obiettivi per lo sviluppo di nuovi farmaci per il trattamento del dolore cronico. Le prove indicano che la soppressione dell’attivazione di queste cellule può limitare o abolire l’evoluzione del dolore acuto o cronico e può anche agire per ridurre il dolore cronico.

In prima linea nella ricerca sugli agenti che possono agire sulla neuroinfiammazione c’è la palmitoiletanolamide (PEA), che è stata segnalata per ridurre l’attivazione dei mastociti e controllare i comportamenti delle cellule gliali.

Effetti della palmitoiletanolamide (PEA) sulle oscillazioni infrarosse. Crediti dovepress.com

La PEA è prodotta dal nostro organismo

Ciò che è particolarmente eccitante della PEA è che si tratta di un agente naturale prodotto dall’organismo che non ha mai generato effetti collaterali gravi o interazioni farmaco-farmaco, rendendola un’opzione di trattamento straordinariamente sicura. Negli ultimi anni, soprattutto in Europa e nei Paesi Bassi, sempre più ricerche cliniche ed esperienze pratiche hanno confermato che la PEA è un’opzione terapeutica efficace per il dolore cronico.

La PEA è ampiamente distribuita in diversi tessuti del corpo, incluso il sistema nervoso, è sintetizzata su richiesta a seguito di stress, lesioni e/o dolore e si accumula nei tessuti interessati da infiammazione. La PES serve a ridurre l’infiammazione e il dolore in diverse condizioni di dolore cronico.

Cosa dicono gli studi a riguardo

Un articolo di revisione sistematica pubblicato nel 2016 ha identificato tutti gli studi clinici condotti tra il 2010 e il 2014 sulla PEA, tra cui PEA micronizzata (M.PEA) e ultra-micronizzata (UMPEA), commercialmente disponibili e strutturati per migliorare l’assorbimento e l’attività del principio attivo.

Dodici studi hanno incontrato elevati standard di criteri di ricerca e hanno incluso 1.188 pazienti che sono stati trattati per dolore cronico con M.PEA o UMPEA per periodi da 21 a 60 giorni, con dosi giornaliere comprese tra 300 e 1200 mg.

Le diverse diagnosi di dolore includevano:

√ condizioni degenerative in 1.174 pazienti (intervento chirurgico alla schiena fallito, disturbi alla schiena, sindrome del tunnel carpale, dolore secondario a neoplasia, ecc.);

√ neuropatico in 170 pazienti (lesione del plesso brachiale, neuropatie diabetiche, post-erpetiche, ictus, infiltrazione neoplastica di rami nervosi);

√ diagnosi miste in 82 pazienti (artrite, cancro e altre diagnosi dolorose varie).

L’utilizzo di PEA riduce il dolore cronico

Sono stati considerati i risultati dello studio, inclusi solo i 1.431 pazienti con intensità del dolore iniziale ≥ 4 (su una scala da 1 a 10 punti di gravità del dolore). Lo studio ha concluso che in media si è verificata una riduzione significativa del dolore pari a 1 punto ogni 2 settimane per i periodi di studio di 2 mesi.

La PEA ha migliorato il dolore in tutti i pazienti indipendentemente dall’età o dal sesso, sebbene ci sia stato un lieve miglioramento nei pazienti di età inferiore ai 65 anni.

La maggior parte della ricerca sulla PEA si è concentrata sul dolore neuropatico (nervoso) in cui sono stati identificati benefici significativi. Tuttavia, esiste un corpus crescente di ricerche che indicano che la PEA sia benefica in molti tipi di dolore oltre al dolore neuropatico che, per inciso, può anche essere dovuto al crescente apprezzamento del ruolo del dolore neuropatico in condizioni come l’artrite e altre condizioni di dolore infiammatorio come sindromi da dolore viscerale tra cui endometriosi, cistite interstiziale e malattia infiammatoria intestinale.

La PEA anche contro depressione e ansia

La PEA sembra inoltre possedere effetti efficaci nelle sindromi associate a dolore cronico, inclusi depressione e ansia. 

La PEA è una sostanza naturale prodotta dall’organismo e presente in vari alimenti. Non è un oppioide. Non crea dipendenza. Studi preliminari indicano che la PEA non sviluppa tolleranza farmacologica o perde gradualmente efficacia nel tempo, come accade con gli oppioidi. È stato dimostrato che è sicura per i pazienti senza effetti collaterali gravi segnalati ed è considerata priva di tossicità acuta o cronica.

Non interferisce con altre terapie farmacologiche né innesca interazioni farmaco-farmaco. Non ci sono controindicazioni note per la PEA e i pazienti con ridotta funzionalità renale ed epatica possono essere trattati poiché il suo metabolismo è localizzato e cellulare e indipendente dalle funzioni renali ed epatiche.

L’assunzione può essere continuativa, a scopo profilattico antitumorale (azione antiinfiammatoria) senza fenomeni di attenuazione della capacità terapeutica, oppure secondo necessità. Dosaggio fino a un max di 1200 mg/die ove non esistano controindicazioni.

Sempre disponibile presso il mio laboratorio.

 

 

Photo credits Aging Matters Magazine, Fiveways Pharmacy Taringa, SelfHacked – SelfDecode
Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn