venerdì, Aprile 23, 2021
Agemony
  • Home
  • Attualità
  • Medicina
  • Nutraceutica
  • Endocrinologia
  • Eubiotica
  • L’Editoriale
  • Video
  • Chi siamo
    
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Medicina
  • Nutraceutica
  • Endocrinologia
  • Eubiotica
No Result
View All Result
Agemony
Home Endocrinologia funzionale

Melatonina, Super Alleata Nella Lotta Al Cancro

Sergio RestabySergio Resta
29 Ottobre 2020
in Endocrinologia funzionale
0 0
Share on FacebookShare on Twitter

Secondo cancer.gov, nel 2017 sono stati diagnosticati 1,700,348 nuovi casi di cancro negli Stati Uniti e 618.541 persone sono decedute a causa della malattia.

Vi è costante confusione su come il cancro si origini.

 

Cos’è il cancro?

Il cancro è una crescita incontrollata di cellule anormali nel corpo. Sembra svilupparsi quando l’organismo non funziona correttamente, e comincia con una semplice modifica in uno o un gruppo di cellule. Tutto questo ha a che fare con il processo di divisione cellulare (mitosi).

Cellule aberranti possono diffondersi ad alcune parti del corpo a seconda della condizione specifica. Ottenere un sonno adeguato è assolutamente essenziale per mantenere il corpo sano ed è anche uno dei tanti modi per migliorare le probabilità di battere il cancro.

Nei miei anni trascorsi come ricercatore indipendente, sono giunto a una conclusione: le cellule tumorali sono prodotte nel nostro corpo nel momento in cui nasciamo. Ma non dobbiamo preoccuparcene eccessivamente perché il nostro sistema immunitario elimina queste cellule dal nostro corpo. La medicina allopatica è stata utilizzata costantemente per decenni come sistema per curare il cancro.

Oggi i tumori sono gestiti unicamente con i farmaci, la chirurgia, la terapia radiante. Queste forme di terapia raramente raggiungono lo stesso livello di remissione di patologia per tutti.

Il motivo per cui i farmaci non sono riusciti a raggiungere l’effetto sperato è perché sono sostanze sintetiche che determinano nel corpo più danni che benefici, distruggendo il sistema immunitario e altre cellule sane del corpo.

In questo post vorrei andare oltre gli effetti noti della melatonina, esaminando che cosa è e come può aiutare a combattere il cancro.

Non solo ormone del sonno

La melatonina, nota come l’ormone del sonno, agisce come un ripetitore e modulatore del sistema immunitario. Essa viene prodotta dalla ghiandola pineale e in altri organi vitali come la pelle, la retina e il midollo osseo. Essa agisce in sinergia con le cellule NK o cellule killer naturali per la produzione di citochine orientate a proteggere le cellule dai radicali liberi, dalle sostanze cancerogene e dagli effetti tossici di chemio e radioterapia. Una volta che cellule mutanti vengono riconosciute dal sistema immunitario, le cellule NK rilasciano una sostanza chimica nota come perforina. Questo composto non fa altro che forare la membrana esterna delle cellule tumorali.

La melatonina funziona meglio con l’aumento del livello di oscurità ed entro picchi temporali compresi tra le 2 e le 5 del mattino. Ci sono numerosi dati relativi all’azione della melatonina che vanno oltre l’innesco del sonno e il recupero muscolare.

Tali vantaggi includo:

  • protezione contro gli agenti radioattivi nocivi
  • miglioramento della guarigione dopo un intervento chirurgico
  • incremento nella produzione del testosterone
  • funzionalità nella perdita di peso
  • diminuzione del rischio di cancro.

Per assicurare adeguati livelli di melatonina assicurarsi che la stanza ove si dorma sia completamente oscurata.

 

Melatonina contro il cancroIn uno studio di laboratorio sono stati sviluppati tumori chiamati mammosfere derivate da cellule tumorali di cancro mammario. Questi tumori sono stati alimentati con diverse sostanze chimiche che hanno accelerato la loro crescita. Tali sostanze includono estrogeni e pseudo estrogeni come BPA (bisfenolo A). Il bisfenolo a si trova nella plastica e altri oggetti domestici sintetici di comune uso. Trattare questi tumori con la melatonina ha ridotto la quantità di massa tumorale.

L’inibizione dell’attività delle cellule cancro e la conseguente diminuzione di volume del tumore raggiunta con la melatonina è un fatto reale, concreto e documentato. Il glioblastoma è un tumore maligno che colpisce il sistema nervoso centrale. A un pool di pazienti sono stati somministrate differenti terapie: solo radiazioni o melatonina con terapia radiante. Dopo circa un anno il 23% dei pazienti trattati con melatonina sono sopravvissuti, mentre il gruppo trattato solo con terapia radiante è deceduto.

Ecco come aumentare l’attività della melatonina

Un metodo è quello di ottenere luce più naturale al mattino. La luce solare produce vitamina D, che, oltre a stimolare la ghiandola pineale, induce una maggiore sintesi di melatonina la sera prima di dormire.

Un altro modo per aumentare l’attività della melatonina è quello di consumare alimenti ricchi di melatonina come ciliegie, banane, ananas, zenzero e pomodori. Tutti questi alimenti sono ricchi di antiossidanti che combattono i radicali liberi e l’ossidazione, estremamente dannosa per il corpo e capace di indurre il cancro a prosperare.

La carenza di melatonina può causare problemi come: riduzione dell’immunità, danni capillari, depressione, incremento dell’attività dei radicali liberi. Quali sono i fattori che inficiano i nostri livelli plasmatici di melatonina? Uno tra questi è la mancanza di un’adeguata luce solare durante il giorno.

Un secondo fattore sarebbe l’esposizione ai campi elettromagnetici che sovrastimolano il nostro cervello stanco. Teoricamente sarebbe saggio evitare le luci notturne e l’esposizione a dispositivi elettronici prima di andare a letto. La ragione di questo risiede nel fatto che la ghiandola pineale non può interpretare se sia ancora giorno o no quando siamo circondati da dispositivi elettronici che emettono luce radioattiva.

 

Per seguire il Dottor Sergio Resta SITO WEB

Per scrivergli una mail hotsurgery@libero.it

Per telefonargli 348 6424978

 

Photo Credits lifeextension.com. sepalika.com, health.harvard.edu, Famazingwellnessmag.com

Condividi:

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Stampa
Tags: Cancrocombattere il cancrocombattere l'ossidazionefeaturedghiandola pinealeglioblastomalotta al cancromelatonina e cancroPrevenzione tumorivitamina D
Articolo precedente

Riso Integrale, Crema Di Barbabietola E Quenelle Di Yogurt Vegetale

Prossimo articolo

La Dieta Della Felicità: Come Dimagrire Con Il Sorriso

Prossimo articolo

La Dieta Della Felicità: Come Dimagrire Con Il Sorriso

I più letti

  • La fragilità del nostro sistema immunitario e le difese al Covid 19, dal punto di vista medico

    La fragilità del nostro sistema immunitario e le difese al Covid 19, dal punto di vista medico

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Tiroide e problemi di sonno

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il risvolto inquietante dei cereali per la colazione (di cui pochi sanno)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ossido Nitrico: La Molecola Dei Miracoli

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Gli Integratori Antiaging Per Rallentare L’Invecchiamento

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Iscriviti alla nostra newsletter

Articoli recenti

  • L’Editoriale di Monica Bossi (14 aprile 2021)
  • Proprietà preventive e farmacologiche del Cacao e del Cioccolato, il “Cibo degli Dei”
  • Immunomodulazione: la nuova interpretazione del sistema immunitario. Quando e come bisogna disattivarlo e quando invece bisogna rinforzarlo
  • Le malattie del cervello e della mente spiegate da una nuova prospettiva: le differenze di sesso e di genere
  • Quanto è importate la nostra salute orale?

Articoli più letti

  • Tiroide e problemi di sonno
  • Immunomodulazione: la nuova interpretazione del sistema immunitario. Quando e come bisogna disattivarlo e quando invece bisogna rinforzarlo
  • Il risvolto inquietante dei cereali per la colazione (di cui pochi sanno)
  • Gli Integratori Antiaging Per Rallentare L'Invecchiamento
  • L'Editoriale di Monica Bossi (14 aprile 2021)

Iscriviti alla nostra newsletter

  • Informativa sulla Privacy
  • Link Utili

© 2020 Agemony - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Medicina
  • Nutraceutica
  • Endocrinologia
  • Eubiotica

© 2020 Agemony - Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
  • Home
  • Attualità
  • Medicina
  • Nutraceutica
  • Endocrinologia
  • Eubiotica