domenica, Marzo 7, 2021
Agemony
  • Home
  • Attualità
  • Medicina
  • Nutraceutica
  • Endocrinologia
  • Eubiotica
  • L’Editoriale
  • Video
  • Chi siamo
    
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Medicina
  • Nutraceutica
  • Endocrinologia
  • Eubiotica
No Result
View All Result
Agemony
Home Nutraceutica

Le Straordinarie Potenzialità della Vitamina D

Sergio RestabySergio Resta
29 Ottobre 2020
in Nutraceutica
0 0
Share on FacebookShare on Twitter

Il colecalciferolo e l’ergocalciferolo sono precursori biologicamente inattivi della vitamina D. Essi devono essere convertiti in forme attive nel fegato e nei reni.

A seguito di apporto dietetico o sintesi nello strato epidermico della cute dopo esposizione ai raggi UVB, entrambe le forme di vitamina D entrano nella circolazione e vengono trasportate al fegato dalla vitamina D-binding proteine (e in misura minore dalle albumine). Negli epatociti (cellule epatiche), la vitamina D è idrossilata per formare 25-idrossivitamina D (calcidiolo, calcifediolo).

Il sole ci aiuta a sintetizzare la vitamina D

L’esposizione alla luce solare e l’alimentazione aumentano le concentrazioni sieriche di 25-idrossivitamina D.

La 25-idrossivitamina D costituisce la principale forma circolante di vitamina D e la somma delle concentrazioni di 25-idrossivitamina D 2 e 25-idrossivitamina D 3 nel siero è utilizzata come indicatore dello stato nutrizionale della vitamina D.

L’enzima renale 25-idrossivitamina D-1α-idrossilasi (noto anche come CYP27B1) catalizza una seconda idrossilazione che converte la 25-idrossivitamina D in 1α, 25-didrossivitamina D (calcitriolo). La produzione di 1α, 25-diidrossivitamina D nei reni è regolata da diversi fattori, tra cui il fosforo plasmatico, il calcio, l’ormone paratiroideo (PTH), il fattore di crescita fibroblastico 23 (FGF23) e la presenza stessa dell’1α, 25-diidrossivitamina D.

Mentre il rene è la principale fonte di attività di 1α-idrossilasi, la produzione extra-renale di 1α, 25-diidrossivitamina D è stata dimostrata anche in una varietà di tessuti, tra cui la pelle, la ghiandola paratiroidea, il seno, il colon, la prostata, da parte del sistema immunitario e delle cellule ossee.

La maggior parte degli effetti fisiologici della vitamina D nel corpo sono legati all’attività dell’ 1α, 25-diidrossivitamina D.

La quasi totalità, se non tutte le azioni della vitamina D, sono mediate attraverso un fattore di trascrizione nucleare noto come recettore della vitamina D (VDR).

Le azioni della vitamina D sono mediate dal VDR

Entrando nel nucleo di una cellula, la 1α, 25-diidrossivitamina D si lega al VDR e recluterà un altro recettore nucleare noto come recettore del retinoide X (RXR). In presenza di 1α, 25-diidrossivitamina D, il complesso VDR/RXR lega piccole sequenze di DNA note come elementi di risposta della vitamina D (VDRE) e inizia una cascata di interazioni molecolari che modulano la trascrizione di geni specifici. Migliaia di VDRE sono stati identificati in tutto il genoma, e l’attivazione di VDR da parte dell’1α, 25-diidrossivitamina D è implementata per regolare direttamente e/o indirettamente da 100 a 1.250 geni.

Il mantenimento delle concentrazioni di calcio sierico entro una ridotta gamma di valori è fondamentale per il normale funzionamento del sistema nervoso, nonché per la crescita ossea e il controllo della densità ossea. La vitamina D è essenziale per l’utilizzo efficiente del calcio da parte di ogni organo e apparato.

Le ghiandole paratiroidi provvedono al mantenimento della concentrazione ottimale di calcio nel siero e secernono l’ormone paratiroideo (PTH).

Se le concentrazioni di calcio diminuiscono al di sotto di valori normali, l’innalzamento del PTH stimola l’attività della 25-idrossivitamina D3 -1α e l’enzima renale idrossilasi, con conseguente aumento della produzione di 1α, 25-diidrossivitamina D.

Il calcio si trova in molte fonti alimentari

La forma attiva della vitamina D, 1α, 25-diidrossivitamina D, viene rilasciata nella circolazione e trasportata ai tessuti di destinazione. All’interno delle cellule bersaglio, l’1α, 25-diidrossivitamina si lega e induce l’attivazione del VDR, che porta a cambiamenti nell’espressione genica che a sua volta normalizza il calcio sierico, aumenta l’assorbimento intestinale del calcio alimentare, aumenta il riassorbimento del calcio filtrato dai reni e mobilita il calcio dall’osso quando c’è un insufficiente apporto di calcio alimentare al fine di mantenere le concentrazioni plasmatiche di calcio nella norma.

Le regolazioni dell’omeostasi del calcio e del fosforo sono strettamente correlate e gli ormoni calciotropici PTH e 1α, 25-diidrossivitamina D possono anche controllare il fosforo sierico. In particolare la 1α, 25-diidrossivitamina D aumenta l’assorbimento intestinale del fosforo stimolando l’espressione di un cotrasportatore di sodio fosfato nell’intestino tenue. Mentre il PTH aumenta l’ escrezione urinaria del fosforo riducendo il riassorbimento nel rene, non è ancora chiaro se l’1α, 25-idrossivitamina D possa regolare direttamente il trasporto di fosforo renale.

Il fattore ormonale fosfaturico di crescita dei fibroblasti, FGF23, secreto dagli osteoblasti (cellule ossee), limita la produzione di 1α, 25-idrossivitamina D inibendo la 25-idrossivitamina D-1α-idrossilasi.

Le cellule che si dividono rapidamente vengono identificate come proliferanti. La differenziazione determina la specializzazione delle cellule per funzioni specifiche. In generale, la differenziazione delle cellule porta a una diminuzione della proliferazione.

La proliferazione cellulare è essenziale per la crescita e la guarigione delle ferite, la proliferazione incontrollata di cellule con determinate mutazioni può portare al cancro. La forma attiva di vitamina D, 1α, 25-diidrossivitamina D, inibisce la proliferazione e stimola la differenziazione delle cellule attraverso il legame al VDR.

Agendo attraverso il VDR, 1α 25-diidrossivitamina D è un potente modulatore del sistema immunitario.

Il  VDR è espresso dalla maggior parte delle cellule del sistema immunitario, comprese le cellule di regolazione T e le cellule dotate di carica antigenica, come le cellule dendritiche e i macrofagi. In circostanze specifiche i monociti, i macrofagi e le cellule T possono esprimere l’enzima 25-idrossi-vitamina D3 -1α-idrossilasi inducendo la produzione della 1α, 25-diidrossivitamina D, che agisce localmente per regolare la risposta immunitaria.

Esistono consistenti prove scientifiche che l’1α, 25-diidrossivitamina D possieda una notevole varietà di effetti sulla funzione del sistema immunitario, che possono aumentare l’immunità innata e inibire lo sviluppo di autoimmunità .Al contrario, la carenza di vitamina D può compromettere l’integrità del sistema immunitario e provocare risposte immunitarie inappropriate.

Il VDR è espresso dall’insulina, secreta dalle cellule del pancreas. Una mole di risultati di studi sugli animali suggerisce che l’1α, 25-diidrossivitamina D svolge un ruolo nella secrezione di insulina in condizioni di aumento della domanda di insulina .

Studi cross sezionali e prospettici suggeriscono che lo stato di insufficienza vitaminica D può avere un effetto negativo sulla secrezione insulinica e sulla tolleranza al glucosio nel diabete mellito di tipo 2 (diabete mellito non insulino-dipendente).

Il sistema renina-angiotensina svolge un ruolo importante nella regolazione della pressione sanguigna. La renina è un enzima che catalizza la scissione di un piccolo peptide (angiotensina I) da una proteina più grande (angiotensinogeno) prodotta nel fegato. L’enzima di conversione dell’angiotensina (ACE) catalizza la scissione dell’angiotensina I per formare l’angiotensina II, un peptide che può aumentare la pressione sanguigna inducendo la contrazione delle piccole arterie e aumentando la ritenzione di sodio e di acqua. Il tasso di sintesi dell’angiotensina II dipende dalla renina.

La ricerca svolta nei topi di laboratorio che non dispongono del gene che codifica il VDR indica che 1α, 25-diidrossivitamina D riduce l’ espressione del gene che codifica la renina attraverso la sua interazione con il VDR. Poiché l’attivazione inappropriata del sistema renina-angiotensina può contribuire allo sviluppo dell’ipertensione, il raggiungimento di un dosaggio plasmatico adeguato di vitamina D può essere importante per ridurre il rischio di ipertensione arteriosa.

 

Per seguire il Dottor Sergio Resta SITO WEB

Per scrivergli una mail hotsurgery@libero.it

Per telefonargli 348 6424978

[Photo Credits in copertina blog.theorganicpharmacy.com, all’interno HealthiNation, pharmaline.org, HealthiNation, World Tea News]

Condividi:

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Stampa
Tags: 1α 25-diidrossivitamina D25-idrossivitamina DcalcioCancrocolecalciferoloCYP27B1ergocalciferoloetinoide X (RXR)fattore ormonalefeaturedmodulatore del sistema immunitarioparatormonePTHuoèVDRVDREvitamina D
Articolo precedente

Introito Dietetico Di Funghi Edibili E Neuroprotezione

Prossimo articolo

Le Sostanze Naturali Utili A Favorire Il Catabolismo E L’Utilizzo Dei Grassi

Prossimo articolo

Le Sostanze Naturali Utili A Favorire Il Catabolismo E L’Utilizzo Dei Grassi

I più letti

  • La fragilità del nostro sistema immunitario e le difese al Covid 19, dal punto di vista medico

    La fragilità del nostro sistema immunitario e le difese al Covid 19, dal punto di vista medico

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Tiroide e problemi di sonno

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il risvolto inquietante dei cereali per la colazione (di cui pochi sanno)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ossido Nitrico: La Molecola Dei Miracoli

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Gli Integratori Antiaging Per Rallentare L’Invecchiamento

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Iscriviti alla nostra newsletter

Articoli recenti

  • Alterazioni neurologiche da Covid 19: psicosi da paura, infezione cerebrale o neuro-infiammazione?
  • Fave di cacao, croccante benessere
  • L’efficacia della ozonoterapia nelle sindromi infiammatorie
  • La curcuma – Benefici e usi in cucina
  • Dimagrire con i chicchi: quali sono i vantaggi dei cereali in chicco rispetto a farine e derivati

Articoli più letti

  • Alterazioni neurologiche da Covid 19: psicosi da paura, infezione cerebrale o neuro-infiammazione?
  • Tiroide e problemi di sonno
  • Ossido Nitrico: La Molecola Dei Miracoli
  • Ringiovanimento totale del viso con tecnologia Plasma
  • Melatonina, Super Alleata Nella Lotta Al Cancro

Iscriviti alla nostra newsletter

  • Informativa sulla Privacy
  • Link Utili

© 2020 Agemony - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Medicina
  • Nutraceutica
  • Endocrinologia
  • Eubiotica

© 2020 Agemony - Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
  • Home
  • Attualità
  • Medicina
  • Nutraceutica
  • Endocrinologia
  • Eubiotica