sabato, Gennaio 23, 2021
Agemony
  • Home
  • Attualità
  • Medicina
  • Nutraceutica
  • Endocrinologia
  • Eubiotica
  • L’Editoriale
  • Video
  • Chi siamo
    
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Medicina
  • Nutraceutica
  • Endocrinologia
  • Eubiotica
No Result
View All Result
Agemony
Home Nutraceutica

In sovrappeso o troppo magri: stessi rischi per l’aspettativa di vita

Antonella AlbericibyAntonella Alberici
28 Ottobre 2020
in Nutraceutica
0 0
In sovrappeso o troppo magri: stessi rischi per l’aspettativa di vita
Share on FacebookShare on Twitter

Pesare poco o troppo sono i due volti pericolosi della stessa medaglia.

Essere sovrappeso o obesi o, al contrario, troppo magri, aumenta il rischio di molte malattie mortali, accorciando l’aspettativa di vita di circa quattro anni. Ad affermarlo è lo studio coordinato dalla London School of Hygiene e pubblicato dall’autorevole rivista Lancet Diabetes and Endocrinology.

La ricerca è stata condotta su oltre tre milioni e mezzo di persone in Gran Bretagna, delle quali sono state studiate le cartelle cliniche elettroniche compilate dai medici di base. Sono stati inoltre tenuti in considerazione anche altri fattori potenzialmente pericolosi, come il fumo o patologie pregresse.

L’importanza del peso forma

I ricercatori hanno tenuto conto di un indice di massa corporea (Bmi) ‘normale’, in generale compresa tra 21 e 25, e i soggetti al di fuori di questo range, ovvero con un indice superiore a 30.

Secondo questi parametri, per le persone obese l’aspettativa di vita è risultata minore di 4,2 anni per gli uomini, e di 3,5 per le donne, soprattutto a causa dell’insorgenza di tumori e malattie cardiovascolari, ma anche per molte altre patologie con un alto tasso di mortalità, da quelle respiratorie al diabete.

L’aspettativa di vita si riduce anche per chi è sottopeso, risultata di 4,3 anni per gli uomini e di 4,5 per le donne, a causa di una serie di patologie diverse: dall’Alzheimer al suicidio, anche se la perdita di peso, precisano gli autori dello studio, a volte è un sintomo di molte altre malattie.

Gli effetti negativi dell’aumento di peso

Nessun dubbio sugli effetti negativi dell’aumento del peso, soprattutto sulle malattie cardiovascolari.

Ad esempio, la probabilità minore di morte è con un indice 25 di massa corporea, che purtroppo aumenta del 29% per ogni cinque punti di aumento dell’indice.

Per quanto riguarda invece il rischio di tumore, l’indice di massa corporea a cui è minimo è 21, con un aumento del rischio del 13% per ogni 5 punti di aumento.

“L’indice di massa corporea è uno degli indicatori principali di salute – dichiara Krishnan Bhaskaran, l’autore principale dello studio – “ed ora abbiamo colmato una lacuna in campo scientifico dimostrando che è legato al rischio di morte in generale. Questo studio aiuterà così ricercatori, pazienti e medici a capire meglio come l’essere sottopeso o in sovrappeso possano essere associati a problemi come il cancro, le malattie respiratorie o del fegato”.

Un problema diffuso in tutto il mondo occidentale

Un campanello d’allarme, quindi, per tutti i Paesi, Italia compresa, che attualmente hanno un’alta prevalenza di persone in sovrappeso o obese. Come riportato nella XV edizione del Rapporto Osservasalute del 2017 (l’analisi dello stato di salute della popolazione e della qualità dell’assistenza sanitaria nelle Regioni italiane) più di un terzo della popolazione adulta (36,2%) è in sovrappeso, mentre una persona su dieci è obesa (10,4%).

Condividi:

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Stampa
Tags: agemonyDietaMalattie cardiovascolariObesitàpeso formaprevenzionePrevenzione tumoriRicerca
Articolo precedente

Il cacao e le sue mille applicazioni mediche

Prossimo articolo

Crespelle di quinoa ai broccoli

Prossimo articolo

Crespelle di quinoa ai broccoli

I più letti

  • La fragilità del nostro sistema immunitario e le difese al Covid 19, dal punto di vista medico

    La fragilità del nostro sistema immunitario e le difese al Covid 19, dal punto di vista medico

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Tiroide e problemi di sonno

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ossido Nitrico: La Molecola Dei Miracoli

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il risvolto inquietante dei cereali per la colazione (di cui pochi sanno)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Gli Integratori Antiaging Per Rallentare L’Invecchiamento

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Iscriviti alla nostra newsletter

Articoli recenti

  • 21 Gennaio, ore 14.30 – Segui l’evento live con il Dott. Filippo Ongaro
  • Alcol buono o alcol cattivo, il punto di vista del Sommelier
  • Dobbiamo ancora difenderci dalla pandemia da Covid 19
  • Attività fisica e microbiota intestinale: un rapporto bidirezionale
  • Health clinic: è il tempo di occuparsi della salute e non solo della malattia

Articoli più letti

  • 21 Gennaio, ore 14.30 - Segui l'evento live con il Dott. Filippo Ongaro
  • Tiroide e problemi di sonno
  • Alcol buono o alcol cattivo, il punto di vista del Sommelier
  • La gentilezza: un corretto stile di vita che fa bene alla salute
  • Attività fisica e microbiota intestinale: un rapporto bidirezionale

Iscriviti alla nostra newsletter

  • Informativa sulla Privacy
  • Link Utili

© 2020 Agemony - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Medicina
  • Nutraceutica
  • Endocrinologia
  • Eubiotica

© 2020 Agemony - Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
  • Home
  • Attualità
  • Medicina
  • Nutraceutica
  • Endocrinologia
  • Eubiotica