sabato, Gennaio 23, 2021
Agemony
  • Home
  • Attualità
  • Medicina
  • Nutraceutica
  • Endocrinologia
  • Eubiotica
  • L’Editoriale
  • Video
  • Chi siamo
    
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Medicina
  • Nutraceutica
  • Endocrinologia
  • Eubiotica
No Result
View All Result
Agemony
Home Nutraceutica

Neutralizzare la depressione è possibile praticando sport

Antonella AlbericibyAntonella Alberici
29 Ottobre 2020
in Nutraceutica
0 0
Neutralizzare la depressione è possibile praticando sport
Share on FacebookShare on Twitter

La depressione è uno dei disturbi mentali più diffusi al mondo.

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, la depressione colpisce oltre 300 milioni di persone in tutto il mondo. Alcune hanno solo episodi sporadici durante la vita, altre invece ne soffrono continuamente con gravi condizionamenti dal punto di vista sociale, relazionale e lavorativo. 

Uno studio dimostra che è possibile controllarla

Lo sport fa bene all’umore. Soprattutto alle persone ad elevato rischio genetico per la depressione, che possono controbilanciarne gli effetti negativi sulla loro qualità di vita, attraverso la pratica regolare di un’attività sportiva.

 

La depressione non è un destino inesorabile.

 

La predisposizione genetica alla depressione si può modificare. Ad affermarlo è un gruppo di ricercatori del Massachusetts General Hospital (MGH) di Boston che hanno studiato, per due anni, lo stato di salute e il profilo genetico di circa 8mila persone inseriti nel Partners Healthcare Biobank.
Grazie a questo prezioso archivio di notizie, gli scienziati hanno potuto indagare sui fattori di rischio per malattie di diverso tipo e sugli stili di vita.
Secondo lo studio, pubblicato sulla rivista Depression and Anxiety, la regolare pratica sportiva può minimizzare il disturbo depressivo nei soggetti ad alto rischio perché predisposti geneticamente.
La malattia, quindi, non è un ‘destino implacabile’ ma si può contrastare adottando dei corretti stili di vita.  Ad esempio praticando trentacinque minuti di attività fisica al giorno, sufficienti a neutralizzare il rischio di un nuovo episodio depressivo.

Più attivi e meno depressi

 

In base alle informazioni genetiche raccolte dagli esperti nei due anni di ricerca, è stato calcolato per ciascuno un punteggio di rischio di disturbi depressivi.
Dall’analisi dei dati è emerso però che i soggetti con il punteggio più alto (quindi ad alto rischio di un episodio depressivo) ma che svolgevano regolarmente attività fisica, erano in grado di controbilanciare gli effetti negativi del disturbo. Pertanto il fatto stesso di praticare attività sportiva neutralizzava il loro rischio genetico.

Diverse invece le conclusioni sui soggetti sedentari e ad alto rischio genetico per la depressione. Questo gruppo di persone è interessato da una probabilità elevata di manifestare un episodio depressivo nei due anni di osservazione.

Condividi:

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Stampa
Articolo precedente

Panettone e pandoro, sai cosa compri?

Prossimo articolo

MSM il minerale della salute e della bellezza

Prossimo articolo

MSM il minerale della salute e della bellezza

I più letti

  • La fragilità del nostro sistema immunitario e le difese al Covid 19, dal punto di vista medico

    La fragilità del nostro sistema immunitario e le difese al Covid 19, dal punto di vista medico

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Tiroide e problemi di sonno

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ossido Nitrico: La Molecola Dei Miracoli

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il risvolto inquietante dei cereali per la colazione (di cui pochi sanno)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Gli Integratori Antiaging Per Rallentare L’Invecchiamento

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Iscriviti alla nostra newsletter

Articoli recenti

  • 21 Gennaio, ore 14.30 – Segui l’evento live con il Dott. Filippo Ongaro
  • Alcol buono o alcol cattivo, il punto di vista del Sommelier
  • Dobbiamo ancora difenderci dalla pandemia da Covid 19
  • Attività fisica e microbiota intestinale: un rapporto bidirezionale
  • Health clinic: è il tempo di occuparsi della salute e non solo della malattia

Articoli più letti

  • 21 Gennaio, ore 14.30 - Segui l'evento live con il Dott. Filippo Ongaro
  • Tiroide e problemi di sonno
  • Alcol buono o alcol cattivo, il punto di vista del Sommelier
  • La gentilezza: un corretto stile di vita che fa bene alla salute
  • Attività fisica e microbiota intestinale: un rapporto bidirezionale

Iscriviti alla nostra newsletter

  • Informativa sulla Privacy
  • Link Utili

© 2020 Agemony - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Medicina
  • Nutraceutica
  • Endocrinologia
  • Eubiotica

© 2020 Agemony - Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
  • Home
  • Attualità
  • Medicina
  • Nutraceutica
  • Endocrinologia
  • Eubiotica