giovedì, Gennaio 28, 2021
Agemony
  • Home
  • Attualità
  • Medicina
  • Nutraceutica
  • Endocrinologia
  • Eubiotica
  • L’Editoriale
  • Video
  • Chi siamo
    
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Medicina
  • Nutraceutica
  • Endocrinologia
  • Eubiotica
No Result
View All Result
Agemony
Home Medicina integrata e preventiva

Vitamina D, Focus su Testosterone e Grasso Viscerale

Sergio RestabySergio Resta
29 Ottobre 2020
in Medicina integrata e preventiva
0 0
Share on FacebookShare on Twitter

La vitamina D, in particolare il suo metabolita 25-idrossivitamina D (25 oh D), il calcidiolo, è ampiamente riconosciuta per la sua efficacia insostituibile nell’omeostasi del calcio e per gli effetti immunomodulatori.

La sua azione ormonale diminuisce il rischio di molte malattie croniche, tra cui l’osteoporosi, l’osteoartrosi, la sindrome metabolica, la fibromialgia, la sindrome da affaticamento cronico, il cancro.

L’azione ormonale della vitamina D diminuisce il rischio di cancro

La vitamina D può essere sintetizzata nella pelle attraverso l’esposizione al sole e si trova nei salmoni, nei funghi, nelle uova e nei prodotti lattiero-caseari. Le azioni biologiche della vitamina D sono mediate attraverso il recettore vitaminico D (VDR). Il VDR è quasi esposto in modo omnicomprensivo nelle cellule umane, evidenza che sottolinea il significato clinico del sistema endocrino basato sul metabolismo della Vitamina D.

L’omeostasi alterata della vitamina D è associata a un aumento del rischio di sviluppare obesità, ipertensione, intolleranza al glucosio e sindrome metabolica.

Infatti i livelli plasmatici di vitamina d sono stati associati inversamente con l’indice di massa corporea (BMI) e i livelli di grasso corporeo e positivamente con il colesterolo HDL. Il tessuto adiposo viscerale è sempre più rappresentato nei soggetti affetti da carenza di vitamina D. Il sequestro della vitamina D nei depositi di grasso corporeo e la sua conseguente riduzione in termini di biodisponibilità, offrono una spiegazione plausibile per questa associazione.

Recenti ricerche hanno rivelato che il calcidiolo presenta anche diversi effetti antinfiammatori.

In primo luogo, il calcidiolo inibisce la sintesi e le azioni biologiche delle prostaglandine pro-infiammatorie (PGS) mediante tre meccanismi:

1 – soppressione dell’espressione della cicloossigenasi-2, (l’effetto che ricerco in ogni paziente allo scopo di sopprimere le infiammazioni croniche, benzina per il cancro) l’enzima che sintetizza PGS;

2 – upregulation dell’espressione di 15-idrossisprostaglandina-d deidrogenasi, l’enzima che inattiva PGS;

3- downregulation dell’espressione dei recettori PG che sono essenziali per la segnalazione delle prostaglandine.

La vitamina D aumenta i livelli di testosterone

Inoltre, la vitamina D è in grado di sopprimere il rilascio di TNF-α (Tumor Necrosis Factor alpha) e di migliorare la sintesi della citochina anti-infiammatoria IL-10.

La vitamina D aumenta l’effetto di sostanze anti-estrogeni. Oltre a questi effetti generali/indiretti, è stato dimostrato che la vitamina D aumenti i livelli di testosterone; ciò è dovuto principalmente alla sua capacità di diminuire l’enzima aromatasi, che converte il testosterone in estrogeno2.

La vitamina D riduce la produzione di E2 e blocca la produzione del recettore alfa-E2 .

Aumenta inoltre i livelli di testosterone come confermato ulteriormente da uno studio in cui gli uomini con livelli sufficienti di 25 [oh] D avevano livelli significativamente più alti di testosterone e livelli significativamente inferiori di SHBG (Sex Hormone Binding Globulin) rispetto a soggetti con deficit di calcidiolo.

La supplementazione di vitamina D aumenta i livelli di testosterone.

I sintomi della carenza di testosterone che possono essere indirettamente attribuiti a una mancanza di vitamina D, includono:

  • stanchezza;
  • depressione;
  • perdita di massa muscolare.

La riduzione della massa magra potrebbe promuovere dolore muscolare, evidenza molto comune negli uomini, legata al processo di invecchiamento non controllato.

 

Ecco in quali alimenti si trova la vitamina D

 

Per seguire il Dottor Sergio Resta SITO WEB

Per scrivergli una mail hotsurgery@libero.it

Per telefonargli 348 6424978

 

[Photo credits in copertina MedScape, all’interno in ordine Pinterest, quora.com, Allergoline Biotech & Research]

Condividi:

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Stampa
Tags: 25-idrossivitamina D25(oh)Daumentare il testosteronecalcidioloCancrodolore muscolarefeaturedfibromialgiaGrasso visceraleintolleranza al glucosioipertensioneObesitàomeostasi del calcioosteoartrosiosteoporosisindrome da affaticamento cronicoSindrome metabolicaTNF-α
Articolo precedente

Fisiologia Muscolare Nel Detraining

Prossimo articolo

Funghi Potenti Antiaging

Prossimo articolo

Funghi Potenti Antiaging

I più letti

  • La fragilità del nostro sistema immunitario e le difese al Covid 19, dal punto di vista medico

    La fragilità del nostro sistema immunitario e le difese al Covid 19, dal punto di vista medico

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Tiroide e problemi di sonno

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ossido Nitrico: La Molecola Dei Miracoli

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il risvolto inquietante dei cereali per la colazione (di cui pochi sanno)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Gli Integratori Antiaging Per Rallentare L’Invecchiamento

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Iscriviti alla nostra newsletter

Articoli recenti

  • Dimagrire con i chicchi: quali sono i vantaggi dei cereali in chicco rispetto a farine e derivati
  • 21 Gennaio, ore 14.30 – Segui l’evento live con il Dott. Filippo Ongaro
  • Alcol buono o alcol cattivo, il punto di vista del Sommelier
  • Dobbiamo ancora difenderci dalla pandemia da Covid 19
  • Attività fisica e microbiota intestinale: un rapporto bidirezionale

Articoli più letti

  • Dimagrire con i chicchi: quali sono i vantaggi dei cereali in chicco rispetto a farine e derivati
  • Tiroide e problemi di sonno
  • Gli Integratori Antiaging Per Rallentare L'Invecchiamento
  • Ossido Nitrico: La Molecola Dei Miracoli
  • Il risvolto inquietante dei cereali per la colazione (di cui pochi sanno)

Iscriviti alla nostra newsletter

  • Informativa sulla Privacy
  • Link Utili

© 2020 Agemony - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Medicina
  • Nutraceutica
  • Endocrinologia
  • Eubiotica

© 2020 Agemony - Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
  • Home
  • Attualità
  • Medicina
  • Nutraceutica
  • Endocrinologia
  • Eubiotica