domenica, Marzo 7, 2021
Agemony
  • Home
  • Attualità
  • Medicina
  • Nutraceutica
  • Endocrinologia
  • Eubiotica
  • L’Editoriale
  • Video
  • Chi siamo
    
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Medicina
  • Nutraceutica
  • Endocrinologia
  • Eubiotica
No Result
View All Result
Agemony
Home Medicina integrata e preventiva

Uomo, Scopriamo le Differenze di Viso e Pelle Rispetto alla Donna

Guido MaronatibyGuido Maronati
29 Ottobre 2020
in Medicina integrata e preventiva
0 0
Share on FacebookShare on Twitter

Ritratto di un uomo

Che cosa rende “virile” un viso maschile? In linea di massima, rispetto alla sua controparte femminile, il viso di un uomo è tendenzialmente più squadrato e ha tratti più marcati.

Il viso dell’uomo è squadrato con fronte ampia

> Nella porzione superiore del viso gli uomini tendono ad avere la fronte più ampia, dritta e sfuggente rispetto alle donne, in proporzione gli occhi sono più distanti tra di loro e in genere più piccoli e più infossati, le sopracciglia sono più spesse e meno arcuate, le bozze frontali più pronunciate.

 > Nella porzione centrale del viso osserviamo che negli uomini, a causa della maggior quantità di cartilagine, il naso è più largo, lungo, dritto e sporgente, mentre quello femminile è tendenzialmente piccolo e incavato. Nel viso maschile gli zigomi sono meno prominenti e la minore quantità di tessuto adiposo impedisce la rotondità e la pienezza che contraddistinguono invece le guance delle donne.

> Nella porzione inferiore del viso, rispetto a quelle femminili le labbra dell’uomo sono più sottili, soprattutto a livello del labbro superiore. La distanza tra quest’ultimo e la base del naso è maggiore, la mascella è ampia e spesso squadrata, l’angolo tra la mascella e il mento è più acuto, e il mento è più lungo e piatto.

La pelle maschile invecchia più lentamente

La pelle dell’uomo: un mondo a sé

La pelle maschile del viso e del corpo è più pelosa, più spessa, più elastica, e più soda di quella femminile. Infatti, sotto l’influenza degli ormoni androgeni (testosterone), gli strati dell’epidermide maschile sono più spessi di quelli femminili e più ricchi di collagene ed elastina, che contribuiscono a mantenere elasticità e tonicità della cute. Il maggior spessore conferisce alla pelle dell’uomo una grande resistenza, e la rende meno reattiva agli stimoli ambientali. Diversamente dalla donna, dove il fenomeno è più drastico, con l’avanzare degli anni nell’uomo la produzione di collagene diminuisce a velocità costante, rendendo più lento l’assottigliarsi della pelle – uno dei principali fattori dell’invecchiamento cutaneo.

Caratterizzata da un maggior numero di ghiandole sebacee, la pelle maschile è anche più grassa (la produzione di sebo è doppia rispetto a quella delle donne) e dunque più protetta dalle aggressioni esterne, ha un maggior numero di pori e di maggiori dimensioni. Anche il sebo è diverso: il film idrolipidico maschile è più ricco di squalene, un comedogenico dai noti effetti irritanti e infiammatori. Il terreno sarà dunque da un lato più favorevole alla comparsa dell’acne e all’untuosità superficiale, ma dall’altro costituisce un vantaggio rispetto all’invecchiamento cutaneo, che si manifesterà più tardi ma sarà più veloce una volta iniziato.

Durante l’invecchiamento gli uomini perdono più massa muscolare rispetto alle donne. Le rughe compaiono più tardi ma sono più profonde e, insieme al gonfiore degli occhi e alle occhiaie, conferiscono il tipico aspetto “stanco”.

VIDEO – INVECCHIAMENTO UOMO VS DONNA

https://agemony.com/wp-content/uploads/2017/12/MARONATI-aging-pattern-man-vs-woman.mp4

 

Puoi seguire il Dr. Maronati sul suo SITO WEB e sulla PROFILO FACEBOOK

 

[Photo Credits Free-Wallpapers, paulaschoice.sg, timewellness]

Condividi:

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Stampa
Tags: come curare la pelle maschilecosa rende virile un visodifferenze pelle uomo donnafeaturedpelle maschilesqualeneviso maschile
Articolo precedente

Black List Dei Cibi 2017 Coldiretti Lancia Allarme

Prossimo articolo

I Pediatri Italiani Contro L’Obesità Di Bambini E Adolescenti

Prossimo articolo

I Pediatri Italiani Contro L’Obesità Di Bambini E Adolescenti

I più letti

  • La fragilità del nostro sistema immunitario e le difese al Covid 19, dal punto di vista medico

    La fragilità del nostro sistema immunitario e le difese al Covid 19, dal punto di vista medico

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Tiroide e problemi di sonno

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il risvolto inquietante dei cereali per la colazione (di cui pochi sanno)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ossido Nitrico: La Molecola Dei Miracoli

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Gli Integratori Antiaging Per Rallentare L’Invecchiamento

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Iscriviti alla nostra newsletter

Articoli recenti

  • Alterazioni neurologiche da Covid 19: psicosi da paura, infezione cerebrale o neuro-infiammazione?
  • Fave di cacao, croccante benessere
  • L’efficacia della ozonoterapia nelle sindromi infiammatorie
  • La curcuma – Benefici e usi in cucina
  • Dimagrire con i chicchi: quali sono i vantaggi dei cereali in chicco rispetto a farine e derivati

Articoli più letti

  • Alterazioni neurologiche da Covid 19: psicosi da paura, infezione cerebrale o neuro-infiammazione?
  • Tiroide e problemi di sonno
  • Ossido Nitrico: La Molecola Dei Miracoli
  • Ringiovanimento totale del viso con tecnologia Plasma
  • Melatonina, Super Alleata Nella Lotta Al Cancro

Iscriviti alla nostra newsletter

  • Informativa sulla Privacy
  • Link Utili

© 2020 Agemony - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Medicina
  • Nutraceutica
  • Endocrinologia
  • Eubiotica

© 2020 Agemony - Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
  • Home
  • Attualità
  • Medicina
  • Nutraceutica
  • Endocrinologia
  • Eubiotica