martedì, Gennaio 19, 2021
Agemony
  • Home
  • Attualità
  • Medicina
  • Nutraceutica
  • Endocrinologia
  • Eubiotica
  • L’Editoriale
  • Video
  • Chi siamo
    
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Medicina
  • Nutraceutica
  • Endocrinologia
  • Eubiotica
No Result
View All Result
Agemony
Home Eubiotica

Probiotici in Forte Crescita, ma la Ricerca Prosegue

Antonella AlbericibyAntonella Alberici
29 Ottobre 2020
in Eubiotica
0 0
Probiotici in Forte Crescita, ma la Ricerca Prosegue
Share on FacebookShare on Twitter

Un mercato in forte crescita in tutto il mondo, ma la ricerca sui reali benefici non si ferma

Sono diventati la più importante (e forse costosa) categoria di nuovi integratori alimentari degli ultimi 20 anni e le stime parlano di un valore di mercato che, nei prossimi 5 anni, potrebbe sfiorare i 57 miliardi di dollari.

Stiamo parlando dei probiotici, preziosi alleati dei miliardi di batteri che popolano il nostro intestino: favoriscono la crescita di batteri benefici nell’intestino e frenano la crescita dei batteri cattivi, migliorando la digestione e rinforzando il sistema immunitario.

Solo in Italia il fatturato 2016/2017 è stato di circa 353,4 milioni di euro (+6,4% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente) per un totale di 25,7 milioni di confezioni vendute (+4,4%) tra farmacie e grande distribuzione (fonte FederSalus). Mentre all’interno del mercato dei nutraceutici, rappresentano circa il 13% del totale in termini di vendite.

Il fatturato dei probiotici è in continua crescita

Numerose ricerche scientifiche hanno finora dimostrato che gli integratori probiotici esistenti a volte aiutano, ma non sono la soluzione per molte disfunzioni che vengono invece pubblicizzate dai produttori, come ad esempio la perdita di peso o il trattamento dell’intolleranza al lattosio.

Il problema principale risiede nel fatto che, sebbene la maggior parte delle formule probiotiche attualmente in commercio contengano decine di milioni di batteri benefici, come il Lactobacillus acidophilus, meno di cento di quei batteri riescono effettivamente ad arrivare nell’intestino.

Come ha recentemente dichiarato a Business Insider, il professor Ian Orme, immunologo e specialista di microbiologia e patologia alla Colorado State University, “Trenta miliardi di Lactobacillus sono una grande cosa, ma dopo aver attraversato l’acido dello stomaco, ne sopravvive solo circa il 40% e sostituire i milioni di batteri cattivi presenti nell’intestino non è certo un’impresa facile”.

I probiotici favoriscono la crescita di batteri benefici nell’intestino

Alcune recenti ricerche si stanno invece concentrando sui cosiddetti supplementi chiamati ‘simbiotici’ che combinano un ceppo di batteri pro-biotico con quello che si chiama pre-biotico. Questi, lavorando insieme, forniscono un vantaggio combinato: il probiotico si deposita e spinge via i batteri “cattivi”, il prebiotico agisce come sua alimentazione, assicurando che il supplemento resti dov’è e faccia bene il suo lavoro.

Uno studio clinico su vasta scala è recentemente partito in India dove i ricercatori hanno scoperto che i neonati sottoposti ad una terapia con simbiotici avevano un rischio sostanzialmente minore di sviluppare la sepsi, una condizione potenzialmente fatale caratterizzata da gravi infezioni.

In tutto il mondo la ricerca va avanti, ma saranno necessari ulteriori studi clinici su larga scala per capire se l’azione combinata dei simbiotici possa realmente influire su diverse patologie tra cui l’obesità, il diabete, la malattia epatica non alcolica del fegato e le diverse infezioni dell’apparato intestinale.

Attualmente è giusto essere consapevoli del fatto che quando acquistiamo un probiotico – o un simbiotico – la ricerca esistente che supporta i suoi proclami è ancora limitata, ma piuttosto promettente.

 

 

[Photo Credits thetruthaboutcancer.com, newsmax.com, health.haijai.com]

Condividi:

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Stampa
Tags: cosa sono i probioticifeaturedFederSalusLactobacillus acidophilusnuovi integratori alimentariPrebioticiProbioticiricerca sui probioticisimbiotici
Articolo precedente

Differenze nella Preparazione Atletica delle Donne – Seconda Parte

Prossimo articolo

Sinergie Tra Micronutrienti E Attività Enzimatica: Uno + Uno = Tre

Prossimo articolo

Sinergie Tra Micronutrienti E Attività Enzimatica: Uno + Uno = Tre

I più letti

  • La fragilità del nostro sistema immunitario e le difese al Covid 19, dal punto di vista medico

    La fragilità del nostro sistema immunitario e le difese al Covid 19, dal punto di vista medico

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Tiroide e problemi di sonno

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ossido Nitrico: La Molecola Dei Miracoli

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il risvolto inquietante dei cereali per la colazione (di cui pochi sanno)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Gli Integratori Antiaging Per Rallentare L’Invecchiamento

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Iscriviti alla nostra newsletter

Articoli recenti

  • 21 Gennaio, ore 14.30 – Segui l’evento live con il Dott. Filippo Ongaro
  • Alcol buono o alcol cattivo, il punto di vista del Sommelier
  • Dobbiamo ancora difenderci dalla pandemia da Covid 19
  • Attività fisica e microbiota intestinale: un rapporto bidirezionale
  • Health clinic: è il tempo di occuparsi della salute e non solo della malattia

Articoli più letti

  • Alcol buono o alcol cattivo, il punto di vista del Sommelier
  • Tiroide e problemi di sonno
  • Il risvolto inquietante dei cereali per la colazione (di cui pochi sanno)
  • Ossido Nitrico: La Molecola Dei Miracoli
  • 21 Gennaio, ore 14.30 - Segui l'evento live con il Dott. Filippo Ongaro

Iscriviti alla nostra newsletter

  • Informativa sulla Privacy
  • Link Utili

© 2020 Agemony - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Medicina
  • Nutraceutica
  • Endocrinologia
  • Eubiotica

© 2020 Agemony - Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
  • Home
  • Attualità
  • Medicina
  • Nutraceutica
  • Endocrinologia
  • Eubiotica