Pomodori Frutti Del Benessere

Il licopene appartiene al gruppo dei carotenoidi naturali che si ritrovano in molti prodotti come frutta, ortaggi e verdure a foglia verde.

Gli esseri umani non sono in grado di sintetizzare i carotenoidi de novo e devono procurarsi questi micronutrienti esclusivamente attraverso l’alimentazione. Dei più di 600 carotenoidi naturali conosciuti, solo una ventina si ritrovano nei tessuti e nel plasma umano; tra questi ci sono il licopene, il β-carotene, la luteina e la zeaxantina.

Nella dieta occidentale, il licopene si riscontra soprattutto nei pomodori e nei prodotti a base di pomodoro. È il carotenoide prevalente nel regime alimentare occidentale e normalmente è il più abbondante nel siero umano.

Il contenuto in licopene dei pomodori dipende dalla varietà e dal grado di maturazione. Per esempio, i pomodori molto rossi arrivano a contenerne 50 mg/kg mentre la varietà gialla può contenerne solo 5 mg/kg. Il succo di pomodoro, il ketchup, la salsa di pomodoro ed i sughi per pizza o per spaghetti offrono il maggior contributo di licopene al regime alimentare. Altre fonti di licopene (alcune diffuse e altre no alle nostre latitudini) sono il cocomero, il pompelmo rosa, la guaiava rosa e la papaia.

E’ mio obbligo ricordare come i metodi di coltivazione, trasporto e stoccaggio del pomodoro e dei suoi derivati influenzino il contenuto di licopene ed altri carotenoidi.

Numerosi studi hanno dimostrato che il consumo di pomodori e di prodotti del pomodoro contenenti licopene è direttamente correlato a un minor rischio di malattie cronicho-degenerative come il cancro e le malattie cardiovascolari.

Molti di essi hanno attribuito i benefici sulla salute del licopene alle sue proprietà antiossidanti (il licopene inattiva l’ossigeno singoletto in misura almeno doppia rispetto al β-carotene) nonostante altri meccanismi di azione siano probabilmente coinvolti, come la modulazione della comunicazione intercellulare, dei sistemi ormonale ed immunitario ed alcune modificazioni delle vie metaboliche.

 

N.d.R. La stagione dei pomodori va da maggio a settembre, i migliori sono quelli di agosto.

 

 

Per seguire il Dottor Sergio Resta SITO WEB

Per scrivergli una mail hotsurgery@libero.it

Per telefonargli 348 6424978

 

[Photo Credits videoblocks.com, foodandnutrition.org, foodandnutrition.org]

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn