giovedì, Gennaio 28, 2021
Agemony
  • Home
  • Attualità
  • Medicina
  • Nutraceutica
  • Endocrinologia
  • Eubiotica
  • L’Editoriale
  • Video
  • Chi siamo
    
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Medicina
  • Nutraceutica
  • Endocrinologia
  • Eubiotica
No Result
View All Result
Agemony
Home Attualità

E’ nelle cellule la ‘macchina del tempo’ che rallenta l’invecchiamento

Antonella AlbericibyAntonella Alberici
28 Ottobre 2020
in Attualità, Medicina integrata e preventiva
0 0
E’ nelle cellule la ‘macchina del tempo’ che rallenta l’invecchiamento
Share on FacebookShare on Twitter

Arriva dall’Università della California, a Los Angeles, la scoperta di una ‘macchina del tempo’ delle cellule che rallenta il processo dell’invecchiamento. Questo meccanismo promuove l’eliminazione dei mitocondri danneggiati delle cellule, evitando l’accumulo “tossico” nel cervello, nei muscoli e negli altri organi.

Lo studio, riportato anche dalla rivista Nature Communications, ha riguardato dei moscerini di ‘mezza età’, ringiovaniti e con un’aspettativa di vita fino al 20% in più dei loro simili, a seguito dell’aumento dei livelli della proteina Drp1. Questa proteina consente di ridurre in parti più piccole sia i mitocondri ingrossati che i livelli della proteina Mfn, responsabile della loro fusione in agglomerati. I ricercatori californiani hanno inoltre evidenziato l’importanza di un altro gene, l’Atg1, che aiuta lo smaltimento dei mitocondri danneggiati delle cellule che tendevano a diventare più grandi e allungati e dunque più difficili da eliminare.

Anche se i risultati della ricerca aprono nuovi scenari per la prevenzione delle malattie legate all’età, come il tumore, l’Alzheimer, il Parkinson e l’ictus, la strada per capire gli effetti della tecnica sull’uomo è ancora lunga, dal momento che è stata testata solo sul moscerino della frutta, una specie tra le più usate negli studi sull’invecchiamento per la facilità con cui è possibile seguire il suo ciclo vitale, lungo appena due mesi.

Condividi:

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Stampa
Tags: featuredGene Atg1Invecchiamentomitocondriprevenzioneproteina Drp1proteina Mfn
Articolo precedente

Ringiovanimento totale del viso con tecnologia Plasma

Prossimo articolo

Importanza di un check-up a 360°

Prossimo articolo

Importanza di un check-up a 360°

I più letti

  • La fragilità del nostro sistema immunitario e le difese al Covid 19, dal punto di vista medico

    La fragilità del nostro sistema immunitario e le difese al Covid 19, dal punto di vista medico

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Tiroide e problemi di sonno

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ossido Nitrico: La Molecola Dei Miracoli

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il risvolto inquietante dei cereali per la colazione (di cui pochi sanno)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Gli Integratori Antiaging Per Rallentare L’Invecchiamento

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Iscriviti alla nostra newsletter

Articoli recenti

  • Dimagrire con i chicchi: quali sono i vantaggi dei cereali in chicco rispetto a farine e derivati
  • 21 Gennaio, ore 14.30 – Segui l’evento live con il Dott. Filippo Ongaro
  • Alcol buono o alcol cattivo, il punto di vista del Sommelier
  • Dobbiamo ancora difenderci dalla pandemia da Covid 19
  • Attività fisica e microbiota intestinale: un rapporto bidirezionale

Articoli più letti

  • Dimagrire con i chicchi: quali sono i vantaggi dei cereali in chicco rispetto a farine e derivati
  • Tiroide e problemi di sonno
  • Gli Integratori Antiaging Per Rallentare L'Invecchiamento
  • Il risvolto inquietante dei cereali per la colazione (di cui pochi sanno)
  • Ossido Nitrico: La Molecola Dei Miracoli

Iscriviti alla nostra newsletter

  • Informativa sulla Privacy
  • Link Utili

© 2020 Agemony - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Medicina
  • Nutraceutica
  • Endocrinologia
  • Eubiotica

© 2020 Agemony - Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
  • Home
  • Attualità
  • Medicina
  • Nutraceutica
  • Endocrinologia
  • Eubiotica