giovedì, Gennaio 28, 2021
Agemony
  • Home
  • Attualità
  • Medicina
  • Nutraceutica
  • Endocrinologia
  • Eubiotica
  • L’Editoriale
  • Video
  • Chi siamo
    
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Medicina
  • Nutraceutica
  • Endocrinologia
  • Eubiotica
No Result
View All Result
Agemony
Home Nutraceutica

La Dieta Mediterranea Riduce Il Rischio E La Mortalità Per Cancro alla Prostata

Gianfranco GaleonebyGianfranco Galeone
28 Ottobre 2020
in Nutraceutica
0 0
Share on FacebookShare on Twitter

L’anamnesi è quel momento della visita medica in cui un Medico raccoglie dal paziente tutte quelle informazioni necessarie per poter elaborare una corretta diagnosi.

Un uomo in marcato sovrappeso può sviluppare una serie di patologie

Quando un paziente varca la porta del mio studio o dell’Ospedale in cui esercito la ma professione di Specialista Urologo, già gli occhi iniziano a soffermarsi su un elemento essenziale rappresentato dal suo BMI. E’ intuitivo pensare come un paziente in marcato sovrappeso, possa avere una maggiore predisposizione allo sviluppo di sindrome metabolica, patologie cardiovascolari  che ne possano anche compromettere la funzione erettile, calcolosi delle vie urinarie o patologie neoplastiche.

La presenza di notevole tessuto adiposo, inoltre, ostacola molte delle indagini diagnostiche come l’ecografia o la stessa esecuzione di interventi chirurgici più o meno complessi.

L’inizio di ogni mia prescrizione terapeutica si è sempre fondato sul consiglio di una adeguata impostazione alimentare e di uno stile di vita sano.

Ho trovato significativo e di semplice interpretazione una review pubblicata ad agosto del 2017 su Frontiers in Nutrition da C. Capurso e G. vendemiale. Ricerca eseguita su PubMed.

 

Frontiers in Nutrition (agosto 2017)

Review

“La dieta Mediterranea riduce il rischio e la mortalità per Carcinoma Prostatico”

Il tumore alla prostata si sviluppa più frequentemente negli ultracinquantenni; è il secondo più comune tipo di tumore negli Stati Uniti, dove è responsabile del maggior numero di morti da tumore, dopo il tumore del polmone.  In Italia rappresenta la forma di cancro più comune nel sesso maschile negli ultracinquantenni. Molti fattori, compresa la genetica e la dieta, sono stati implicati nello sviluppo del carcinoma prostatico.

Il tumore prostatico viene più spesso scoperto all’esame obiettivo o per il tramite di esami ematici, come la misurazione del PSA (antigene prostatico specifico). Un sospetto tumore alla prostata è tipicamente confermato tramite l’asportazione (biopsia) di  frammenti di tessuto, e il successivo esame istologico.

Mantenere un peso adeguato è protettivo

Lo scopo della review è valutare gli effetti dell’eccessivo aumento ponderale ed il ruolo  della alimentazione sul rischio di tumore, particolarmente prostatico.

Il carcinoma prostatico è una forma neoplastica ormono sensibile e diversi studi hanno dimostrato una  sua stretta associazione con obesità e sindrome metabolica.

I meccanismi alla base di tale correlazione sono rappresentati  dalla aumentata sensibilità insulinica, in grado di potenziare la crescita del tumore, e dallo stato di infiammazione cronica di basso grado indotta dall’obesità, dovuta alla presenza  di macrofagi nel tessuto adiposo, richiamati da interleuchine e citochine infiammatorie. Inoltre, l’obesità è correlata con bassi livelli di testosterone sierico. Il testosterone esercita un ruolo importante nella differenziazione delle cellule epiteliali della ghiandola prostatica, pertanto, una sua marcata riduzione può predisporre la crescita di una forma meno differenziata e più aggressiva  di tumore prostatico.

Parallelamente, anche altre patologie neoplastiche come il tumore dell’intestino, della mammella e dell’endometrio uterino sembrano correlati con un elevato indice di massa corporea, con l’aumentato consumo di carni rosse o carni particolarmente elaborate a causa del loro contenuto elevato di nitriti e nitrati  ed al basso consumo di vegetali.

La correlazione con la carne rossa sta nella produzione di amine eterocicliche ed idrocarburi policiclici aromatici che sono generati durante la cottura ad elevate temperature o con fiamma aperta, in grado di indurre la pirolisi di grassi e proteine.

Olio Extra Vergine di Oliva, un pilastro della Dieta Mediterranea

La Dieta Mediterranea fornisce una significativa riduzione dell’incidenza e della mortalità di varie forme neoplastiche. Tra i  principali componenti della stessa Dieta Mediterranea sono presenti  l’olio d’oliva, componenti  fenolici contenuti in vari prodotti ortofrutticoli come flavoni, flavonoidi, tannini, antocianidine, contenuti in uva, mela, broccoli ed agrumi, con i loro effetti chemio preventivi svolti attraverso diversi meccanismi che includono sia effetti antiossidanti che azioni mirate alla protezione dal danno cellulare ed alla trascrizione – proliferazione di oncogeni.

La salsa di pomodoro cotta contiene licopene, un potente antiossidante

L’effetto protettivo della Dieta Mediterranea verso il tumore della prostata è principalmente dovuto all’elevato contenuto di salsa di pomodoro. Il Licopene è fra i componenti più importanti nel pomodoro perchè, dopo la sua attivazione attraverso la cottura, esercita una azione antiossidante agendo sulla modulazione e sulla inibizione della risposta infiammatoria.

In conclusione, la review mostra come una corretta alimentazione eserciti un ruolo importante nei processi di induzione e di crescita tumorale e come una sana alimentazione come la Dieta Mediterranea ed i suoi pilastri alimentari, specialmente l’olia d’oliva ed il Licopene, esercitino un ruolo protettivo sullo sviluppo e progressione del carcinoma prostatico.

 

Per contattare il Dr Galeone chiamare 3479139894 o mandare una mail a galeonegianfranco79@gmail.com

 

[Photo Credits Medical Xpress, Daily Express, Healthy Eating – SFGate, Huffington Post, Il Fatto Alimentare]

Condividi:

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Stampa
Tags: aumento ponderalecancro alla prostatadieta mediterraneadieta per uomodimagrimentofeaturedLicopeneprevenzione tumore prostataPSAtumore alla prostatatumore prostatico
Articolo precedente

L’Alimentazione Energetica Nella Medicina Tradizionale Cinese

Prossimo articolo

L’Armatura A Carattere Muscolare

Prossimo articolo

L'Armatura A Carattere Muscolare

I più letti

  • La fragilità del nostro sistema immunitario e le difese al Covid 19, dal punto di vista medico

    La fragilità del nostro sistema immunitario e le difese al Covid 19, dal punto di vista medico

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Tiroide e problemi di sonno

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ossido Nitrico: La Molecola Dei Miracoli

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il risvolto inquietante dei cereali per la colazione (di cui pochi sanno)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Gli Integratori Antiaging Per Rallentare L’Invecchiamento

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Iscriviti alla nostra newsletter

Articoli recenti

  • Dimagrire con i chicchi: quali sono i vantaggi dei cereali in chicco rispetto a farine e derivati
  • 21 Gennaio, ore 14.30 – Segui l’evento live con il Dott. Filippo Ongaro
  • Alcol buono o alcol cattivo, il punto di vista del Sommelier
  • Dobbiamo ancora difenderci dalla pandemia da Covid 19
  • Attività fisica e microbiota intestinale: un rapporto bidirezionale

Articoli più letti

  • Dimagrire con i chicchi: quali sono i vantaggi dei cereali in chicco rispetto a farine e derivati
  • Tiroide e problemi di sonno
  • Gli Integratori Antiaging Per Rallentare L'Invecchiamento
  • Ossido Nitrico: La Molecola Dei Miracoli
  • Il risvolto inquietante dei cereali per la colazione (di cui pochi sanno)

Iscriviti alla nostra newsletter

  • Informativa sulla Privacy
  • Link Utili

© 2020 Agemony - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Medicina
  • Nutraceutica
  • Endocrinologia
  • Eubiotica

© 2020 Agemony - Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
  • Home
  • Attualità
  • Medicina
  • Nutraceutica
  • Endocrinologia
  • Eubiotica