Frutti di Bosco, piccoli tesori nutraceutici e anticancro

Fonti inestimabili di antiossidanti e principi attivi

Comincia la stagione dei fruttini di bosco, delizia del palato, ma anche inestimabile fonte di antiossidanti e principi attivi in causa nella stabilizzazione del filamento di DNA.

Buona parte della ricerca antiossidante attuale si concentra sulla conoscenza dei meccanismi di funzionamento dei suoi costituenti biochimici, di grandissimo valore biologico. La frutta e la verdura fresca (da mangiare crude) sono doni della natura. Sono infatti ricchissime di fibra, vitamine, sali minerali e antiossidanti.

In particolare i “Berry Fruit”, frutti di bosco in italiano, sono particolarmente ricchi di antiossidanti e di sostanze particolari che consentono la riduzione della formazione dei celebri ages.

Ages sta per Advanced Glycation End-Products ed essi sono il risultato della trasformazione di molecole normalmente presenti nel nostro organismo (lipidi, proteine e acidi nucleici).

Gli ages sono correlati all’invecchiamento

Lo sviluppo eccessivo di ages è mediato da stimoli quali l’iperglicemia e non solo, la loro presenza ha un effetto davvero negativo dal punto di vista della salute in generale. La loro presenza aumentata è legata all’invecchiamento, alle complicazioni del diabete e ai disturbi neurodegenerativi tra cui anche l’Alzheimer.

L’uso di frutti di bosco, così come di frutta e verdura fresca e cruda, può essere di supporto nella riduzione della formazione degli ages, e quindi nel mantenimento del buono stato di salute per lungo periodo.

Se già i frutti di bosco da soli non attirano a sufficienza, abbinarli alla panna montata li farà entrare di diritto nella lista dei desideri anche dei più golosi. Meglio scegliere della panna montata senza zucchero (che si fa facilmente anche in casa munendosi di panna fresca e frusta elettrica), eventualmente con l’aggiunta di un po’ di cannella o una spolverata di cacao.

Ecco alcuni suggerimenti per gustare i frutti di bosco

Con la panna

Frutti di bosco e panna senza zucchero sono perfetti anche come ripieno delle crêpe mattutine.

Con cioccolato ad alta percentuale di cacao

Un’altra opzione a prova di goloso è l’associazione dei frutti di bosco con il cioccolato.
Fragole, ribes e lamponi coperti di cioccolato fondente ad alta concentrazione di cacao sono un dessert goloso e da gustare senza rimorsi. Basta sciogliere il cioccolato fondente amaro e versarlo delicatamente sui frutti di bosco o, al contrario, immergere i frutti di bosco nel cioccolato fuso prima di lasciar raffreddare il cioccolato su della carta forno. Anche su una mousse al cioccolato, i frutti di bosco fanno la loro figura, rendendo più sano anche il dessert.

Sorbetto o gelato

Un sorbetto o un gelato sono facili da fare con la frutta.
Basterà mettere in congelatore i frutti di bosco per qualche ora e aggiungerli nel frullatore insieme a della panna biologica liquida senza zucchero (anch’essa messa a congelare nei cubetti per il ghiaccio).

Andrà benissimo anche l’aggiunta nel frullatore di una banana (anch’essa congelata), di proteine del siero del latte a gusto neutro, burro di arachidi o cioccolato fondente ad alta percentuale di cacao, a seconda dei gusti di ciascuno.
Per il sorbetto basterà frullare i frutti di bosco surgelati, eventualmente aggiungendo un po’ di ghiaccio.

Frullato o frappè

I frutti di bosco sono il perfetto tocco in più per qualsiasi frullato o frappé. Metteteli nel frullatore con un po’ di latte (anche vegetale), del ghiaccio ed eventualmente una banana, delle proteine del siero del latte, del cacao, del burro di arachidi o noci, fatto in casa (semi oleosi lasciati a frullare fino a diventare una crema), a seconda dei gusti di ciascuno.

In insalata

Qualche volta non ci si pensa, ma i frutti di bosco sono buonissimi anche nell’insalata.
I mirtilli sono perfetti con i finocchi, mentre il ribes e le fragole si sposano alla perfezione con la lattuga.
Basterà condire con olio extravergine di oliva e limone per avere a disposizione un’insalata gourmet, direttamente a casa vostra.
Per un tocco speciale in più, ottima anche l’aggiunta di un po’ di menta o basilico fresco.

 

 

Il consiglio: mangiate i frutti di bosco nella stagione della loro maturazione naturale, che va da maggio a ottobre.

 

Per seguire il Dottor Sergio Resta SITO WEB

Per scrivergli una mail hotsurgery@libero.it

Per telefonargli 348 6424978

 

Photo credits Instagram

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn