Boswellia e Inflammaging

Da tempo immemorabile, le piante e i loro prodotti hanno rappresentato per l’umanità la risorsa primaria di cibo, riparo, vestiti, sapori, profumi e anche preziosi ingredienti per medicinali. In questo contesto, le resine naturali hanno svolto un ruolo importante essendo utilizzate anche come adesivi, costituenti per i cosmetici, fragranze nei rituali quotidiani e nelle cerimonie religiose, materiali di rivestimento oltre che per i loro poteri curativi. Nell’antichità, Indù, Babilonesi, Persiani, Romani, Cinesi e Greci, nonché i popoli delle antiche civiltà americane, utilizzavano resine naturali principalmente per l’imbalsamazione e come incenso nelle funzioni culturali. Erano fermamente convinti che a contatto con il fuoco producessero un fumo e una fragranza in grado non solo di lenire le loro anime, ma anche di soddisfare gli Dei. La combustione di queste resine naturali era dunque una componente importante della loro vita culturale; venivano bruciate durante le cerimonie sacrificali e nei loro rituali quotidiani per prevenire l’influenza degli spiriti maligni sulle anime o per onorare i morti o i vivi.

Tra queste resine vi è quella ottenuta dall’incisione della corteccia di Boswellia serrata Roxb., pianta appartenente alla famiglia delle Burseraceae. La Boswellia è ampiamente distribuita su tutto il territorio indiano, maggiormente concentrata negli Stati del Madhya Pradesh e del Rajastan, dove forma vere e proprie foreste. Può svilupparsi fino a raggiungere i 5-6 metri di altezza; la sua chioma diventa molto folta e nel periodo di maggiore caldo e siccità cessa l’attività vegetativa e cadono le foglie. Nel restante periodo dell’anno fiorisce, producendo un’infiorescenza molto bella, fatta di piccoli fiori bianchi. Dalla Boswellia si ricava l’incenso, una gommoresina che essuda dalla corteccia a seguito di incisioni prodotte sui rami con un attrezzo (menghaf) simile ad uno scalpello. Il nome Boswellia venne dato da un botanico inglese, William Roxburgh, che ne studiò a lungo le proprietà, mentre serrata proviene da serra (sega) con riferimento al margine dentellato delle foglie. Il suo nome sanscrito Gajabhakshya è collegato al fatto che gli elefanti gustano questa pianta come parte della loro dieta.

La Boswellia è una delle erbe più anticamente utilizzate e rispettate nella Medicina Ayurvedica; è citata nei testi tradizionali Ayurvedici e Unani come rimedio efficace per svariati disturbi che vanno da diarrea, a tigna, foruncoli, febbre, malattie della pelle e del sangue, cardiovascolari, ulcere della bocca, mal di gola, bronchite, asma, tosse, perdite vaginali, mestruazioni irregolari, etc., oltre che come diaforetico, astringente, diuretico.

La moderna Farmacologia ne sottolinea le proprietà antinfiammatorie, sia per problematiche artritiche che per malattie croniche dell’intestino, analgesiche, ipolipidemizzanti, antiaterosclerotiche, neuroprotettive ed epatoprotettive.

Pertanto, la Boswellia può trovare impiego in svariate patologie, quali osteoartrite, artrite idiopatica giovanile e spondilite, senza, peraltro, gli effetti collaterali tipici di FANS e cortisonici, con i quali, anzi, interagisce in modo positivo, determinando un potenziamento sinergico dell’effetto antinfiammatorio e consentendo quindi una riduzione della somministrazione dei farmaci.

L’azione antinfiammatoria della Boswellia è stata collegata alla sua capacità di inibire la sintesi dei leucotrieni. Gli acidi triterpenici in essa contenuti, tra cui i più noti sono gli acidi boswellici, sono infatti dei potenti e selettivi inibitori della lipossigenasi. In parallelo a questa attività, recenti studi ne evidenziano anche un’azione inibitoria sulla catepsina G (CatG), proteasi degenerativa dei tessuti tipica dei fenomeni infiammatori che accompagnano l’invecchiamento.

Fino a qualche anno fa, l’interesse farmacologico è stato rivolto principalmente all’acido 11-cheto-β-boswellico (KBA) e l’acido 3-O-acetil-11-cheto-β-boswellico (AKBA), ma in realtà nella resina sono stati identificati più di 12 diversi acidi boswellici oltre ad altre molecole bioattive (monoterpeni e sesquiterpeni, diterpeni come incensolo, incensolo acetato e serratolo, polisaccaridi come arabinosio, galattosio, xilosio), su cui si sta sempre di più concentrando la ricerca. Uno dei principali obiettivi sia degli estratti di Boswellia che degli acidi boswellici è il sistema immunitario, dove si osserva una riduzione della produzione di citochine proinfiammatorie tra cui IL-1, IL-2, IL-6, IFN-γ e TNF-α, che sono dirette a distruggere tessuti come cartilagine, cellule produttrici di insulina, tessuti bronchiali, intestinali e altri. Più in specifico, obiettivo dell’AKBA è il complesso NFĸB, vero e proprio interruttore dell’infiammazione cellulare , coinvolto nella regolazione della proteolisi e dell’infiammazione nel muscolo. Studi in vitro e su animali hanno inoltre dimostrato che sia gli estratti di Boswellia che gli acidi boswellici sopprimono l’attività proteolitica della catepsina G, dell’elastasi dei leucociti umani, la formazione di radicali dell’ossigeno e degli enzimi lisosomiali.

Tuttavia, l’effetto antinfiammatorio degli estratti di Boswellia non dipende strettamente dalla presenza degli acidi boswellici più studiati, ma può essere correlato ad ulteriori molecole bioattive presenti nel suo fitocomplesso. Altri triterpeni, come l’incensolo, potrebbero essere considerati candidati interessanti per spiegarne le proprietà farmacologiche, in accordo ai risultati segnalati precedentemente da diversi autori. Oltre a questi terpeni bioattivi, dalla gommoresina di Boswellia è stata estratta una frazione polisaccaridica idrosolubile, a base di galattosio, arabinosio e acido D-glucuronico, dimostratasi un promettente adiuvante immunologico Th1 e Th2.

Infine, ci preme sottolineare un aspetto estremamente interessante. Abbiamo visto che un importante obiettivo della Boswellia è il complesso NFĸB, che ha un ruolo cruciale nel priming dell’inflammasoma. L’inflammasoma a sua volta riveste un ruolo rilevante nell’Inflammaging, ovvero in quello stato di infiammazione cronica di basso grado legata all’invecchiamento e che rappresenta uno dei maggiori fattori di rischio per le malattie associate all’avanzare dell’età (malattie neurodegenerative, cardiovascolari, tumori, diabete di tipo 2, sarcopenia, etc.). Ad ulteriore sostegno si possono associare la Curcuma, che a sua volta inibisce NFkB, IL1, IL6, TNF-α, COX2, PGE2, 5-Lipossigenasi e lo Zenzero, inibitore di COX2, 5-Lipossigenasi, PGE2, NFkB, IL1, IL2, IL6, IL12, TNF-α.

La Boswellia quindi, in associazione con Curcuma e Zenzero, rappresenta un validissimo alleato anche in geriatria, ottenendo il duplice effetto di sostenere la funzionalità muscoloscheletrica e, al tempo stesso, favorire un invecchiamento in buona salute psicofisica.

Crediti foto : 123rf.com / madeleinesteinbach

Bibliografia

Howes FN. Age-old resins of the Mediterranean region and their uses. Econ Bot. 1950;4:307–16.
Siddiqui MZ. Boswellia serrata, a potential antiinflammatory agent: an overview. Indian J Pharm Sci. 2011 May;73(3):255-61.
Moussaieff A, Mechoulam R. Boswellia resin: from religious ceremonies to medical uses; a review of in-vitro, in-vivo and clinical trials. J Pharm Pharmacol. 2009 Oct;61(10):1281-93.
Krishnamurthy T, Shiva MP. Salai guggul (from Boswellia serrata Roxb.): Its exploitation and utilization. Indian Forest. 1977;103:466–74.
Upaganlawar A, Ghule B. Pharmacological Activities of Boswellia serrata Roxb. Ethnobotanical Leaflets 13: 766-74, 2009.
Ammon HP. Boswellic Acids and Their Role in Chronic Inflammatory Diseases. Adv Exp Med Biol. 2016;928:291-327.
Ammon HP. Boswellic acids in chronic inflammatory diseases. Planta Med. 2006 Oct;72(12):1100-16.
Gupta I, Parihar A, Malhotra P, Gupta S, Lüdtke R, Safayhi H, Ammon HP. Effects of gum resin of Boswellia serrata in patients with chronic colitis. Planta Med. 2001 Jul;67(5):391-5.
Khan MA, Ali R, Parveen R, Najmi AK, Ahmad S. Pharmacological evidences for cytotoxic and antitumor properties of Boswellic acids from Boswellia serrata. J Ethnopharmacol. 2016 Sep 15;191:315-323.
Sengupta K, Alluri KV, Satish AR, Mishra S, Golakoti T, Sarma KV, Dey D, Raychaudhuri SP. A double blind, randomized, placebo controlled study of the efficacy and safety of 5-Loxin for treatment of osteoarthritis of the knee. Arthritis Res Ther. 2008;10(4):R85.
Sharma S, Thawani V, Hingorani L. Pharmacokinetic study of 11-keto-beta-boswellic acid. Phytomedicine. 2004;11:255–60
Hostanska K, Daum G, Saller R. Cytostatic and apoptosis-inducing activity of boswellic acids toward malignant cell lines in vitro. Anticancer Res. 2002;22:2853–62.
Lemenih M, Teketay D. Frankincense and myrrh resources of Ethiopia: II.Medicinal and industrial uses. Ethiop J Sci. 2003;26:161–72.
Ebrahimpour S, Fazeli M, Mehri S, Taherianfard M, Hosseinzadeh H. Boswellic Acid Improves Cognitive Function in a Rat Model Through Its Antioxidant Activity: Neuroprotective effect of Boswellic acid. J Pharmacopuncture. 2017 Mar;20(1):10-17.
Prabhavathi K, Chandra US, Soanker R, Rani PU. A randomized, double blind, placebo controlled, cross over study to evaluate the analgesic activity of Boswellia serrata in healthy volunteers using mechanical pain model. Indian J Pharmacol. 2014 Sep-Oct;46(5):475-9.
Safayhi H, Mack T, Sabieraj J, Anazodo MI, Subramanian LR, Ammon HP. Boswellic acids: novel, specific, nonredox inhibitors of 5-lipoxygenase. J Pharmacol Exp Ther. 1992 Jun;261(3):1143-6.
Singh S, Khajuria A, Taneja SC, Johri RK, Singh J, Qazi GN. Boswellic acids: A leukotriene inhibitor also effective through topical application in inflammatory disorders. Phytomedicine. 2008 Jun;15(6-7):400-7.
Koeberle A, Henkel A, Verhoff M, Tausch L, König S, Fischer D, Kather N, Seitz S, Paul M, Jauch J, Werz O. Triterpene Acids from Frankincense and Semi-Synthetic Derivatives That Inhibit 5-Lipoxygenase and Cathepsin G. Molecules. 2018 Feb 24;23(2). pii: E506.
Pollastro F, Golin S, Chianese G, Putra MY, Schiano Moriello A, De Petrocellis L, García V, Munoz E, Taglialatela-Scafati O, Appendino G. Neuroactive and Anti-inflammatory Frankincense Cembranes: A Structure-Activity Study. J Nat Prod. 2016 Jul 22;79(7):1762-8.
Moussaieff A, Rimmerman N, Bregman T, Straiker A, Felder CC, Shoham S, Kashman Y, Huang SM, Lee H, Shohami E, Mackie K, Caterina MJ, Walker JM, Fride E, Mechoulam R. Incensole acetate, an incense component, elicits psychoactivity by activating TRPV3 channels in the brain. FASEB J. 2008 Aug;22(8):3024-34.
Bauernfeind FG, Horvath G, Stutz A, Alnemri ES, MacDonald K, Speert D, Fernandes-Alnemri T, Wu J, Monks BG, Fitzgerald KA, Hornung V, Latz E. Cutting edge: NF-kappaB activating pattern recognition and cytokine receptors license NLRP3 inflammasomes activation by regulating NLRP3 expression. J Immunol 2009; 183(2): 787-791.
Abdel-Tawab M, Werz O, Schubert-Zsilavecz M. Boswellia serrata: an overall assessment of in vitro, preclinical, pharmacokinetic and clinical data. Clin Pharmacokinet. 2011 Jun;50(6):349-69.
Moussaieff A, Shohami E, Kashman Y, Fride E, Schmitz ML, Renner F, Fiebich BL, Munoz E, Ben-Neriah Y, Mechoulam R. Incensole acetate, a novel anti-inflammatory compound isolated from Boswellia resin, inhibits nuclear factor-kappa B activation. Mol Pharmacol. 2007 Dec;72(6):1657-64.
Gayathri B, Manjula N, Vinaykumar KS, Lakshmi BS, Balakrishnan A. Pure compound from Boswellia serrata extract exhibits anti-inflammatory property in human PBMCs and mouse macrophages through inhibition of TNFalpha, IL-1beta, NO and MAP kinases. Int Immunopharmacol. 2007 Apr;7(4):473-82.
Gupta A, Khajuria A, Singh J, Singh S, Suri KA, Qazi GN. Immunological adjuvant effect of Boswellia serrata (BOS 2000) on specific antibody and cellular response to ovalbumin in mice. Int Immunopharmacol. 2011 Aug;11(8):968-75.
Mejias NH, Martinez CC, Stephens ME, de Rivero Vaccari JP. Contribution of the inflammasome to inflammaging. J Inflamm (Lond). 2018 Nov 16;15:23.
Xia S, Zhang X, Zheng S, Khanabdali R, Kalionis B, Wu J, Wan W, Tai X. An Update on Inflamm-Aging: Mechanisms, Prevention, and Treatment. J Immunol Res. 2016;2016:8426874.
Bottazzi B, Riboli E, Mantovani A. Aging, inflammation and cancer. Semin Immunol. 2018 Dec;40:74-82.
Franceschi C, Garagnani P, Parini P, Giuliani C, Santoro A. Inflammaging: a new immune-metabolic viewpoint for age-related diseases. Nat Rev Endocrinol. 2018 Oct;14(10):576-590.
Alamdari N, O’Neal P, Hasselgren PO. Curcumin and muscle wasting: a new role for an old drug? Nutrition. 2009 Feb;25(2):125-9.
Kunnumakkara AB, Bordoloi D, Padmavathi G, Monisha J, Roy NK, Prasad S, Aggarwal BB. Curcumin, the golden nutraceutical: multitargeting for multiple chronic diseases. Br J Pharmacol. 2017 Jun;174(11):1325-1348.
Kizhakkedath R. Clinical evaluation of a formulation containing Curcuma longa and Boswellia serrata extracts in the management of knee osteoarthritis. Mol Med Rep. 2013 Nov;8(5):1542-8.
Ahmad B, Rehman MU, Amin I, Mir MUR, Ahmad SB, Farooq A, Muzamil S, Hussain I, Masoodi M, Fatima B. Zingerone (4-(4-hydroxy-3-methylphenyl) butan-2-one) protects against alloxan-induced diabetes via alleviation of oxidative stress and inflammation: Probable role of NF-kB activation. Saudi Pharm J. 2018 Dec;26(8):1137-114
Choi YY, Kim MH, Hong J, Kim SH, Yang WM. Dried Ginger (Zingiber officinalis) Inhibits Inflammation in a Lipopolysaccharide-Induced Mouse Model. Evid Based Complement Alternat Med. 2013;2013:914563.
van Breemen RB, Tao Y, Li W. Cyclooxygenase-2 inhibitors in ginger (Zingiber officinale). Fitoterapia. 2011 Jan;82(1):38-43.

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn